
ITALIAN METEOR and TLE NETWORK Forum dedicato all'osservazione e lo studio di meteore, bolidi e TLE (Transient Luminous Events). |
| | Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ? | |
| | Autore | Messaggio |
---|
Hamal
Numero di messaggi : 5 Località : Italia Data d'iscrizione : 22.04.14
 | Titolo: Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ? Mer Apr 23, 2014 3:38 pm | |
| Salve , ho trovato questo campione di roccia in un terreno alluvionale del Lazio , credo sia basalto , pesa 275 grammi , il colore della massa dal vivo e' grigio verdastro , sulla superficie compaiono piccole e sparse inclusioni vetrose grigiastre , e' poco magnetico , la calamita al neodimio non si attacca , ma passando la roccia sopra la calamita , questa si sposta , peso specifico del campione 2,72 . La particolarita' del campione consiste nella presenza sulla superficie di sparse chiazze nere , poco evidenti in foto , che occupano circa il 30/40 % della massa , queste aree nere non sono appiccicate sopra ma sono in amalgama con la roccia . Allego foto , chiedo un parere sulla natura del campione , grazie .    | |
|  | | Tornado1977

Numero di messaggi : 1252 Località : Lazio- Abruzzo Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Re: Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ? Mer Apr 30, 2014 3:54 pm | |
| Salve,
per una valutazione oggettiva del campione, sarebbe utile conoscere almeno l'area di ritrovambnto, per avere un'idea dei rapporti geologici presenti.
Saluti | |
|  | | Hamal
Numero di messaggi : 5 Località : Italia Data d'iscrizione : 22.04.14
 | Titolo: Re: Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ? Mer Apr 30, 2014 4:51 pm | |
| - Tornado ha scritto:
- Salve,
per una valutazione oggettiva del campione, sarebbe utile conoscere almeno l'area di ritrovambnto, per avere un'idea dei rapporti geologici presenti.
Saluti Salve , trovata in zona alluvionale dei prati sulla Via Ostiense prima di Ostia , probabile riporto , struttura e peso fanno pensare ad un frammento di basalto , rimane il dubbio di quelle aree scure nere . Grazie e saluti | |
|  | | Tornado1977

Numero di messaggi : 1252 Località : Lazio- Abruzzo Data d'iscrizione : 09.01.09
 | Titolo: Re: Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ? Mer Apr 30, 2014 7:42 pm | |
| L'area indicata, in base ai rapporti stratigrafici, è caratterizzata da arenarie ed argille. A monte della zona però ci sono formazioni tufacee e lave leucititiche. Opterei per una roccia piroclastica del tipo ignimbrite, ma da una foto è difficile fornire una stima corretta, senza poter studiare il campione e fare le relative prove di classificazione.
Saluti | |
|  | | Contenuto sponsorizzato
 | Titolo: Re: Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ?  | |
| |
|  | | | Ossidazione naturale o antica crosta di fusione ? | |
|
| Permessi in questa sezione del forum: | Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
| |
| |
| |
|