Buona giornata,
Vi scrivo perchè durante la mia ricerca di micrometeoriti mi sono imbattuto in un "oggetto" particolare. E' magnetico, poichè l'ho rinvenuto utilizzando una calamita e cercando in un tombino di ispezione dell'acqua piovana, quindi dovrebbe quasi sicuramente provenire dall'atmosfera (che poi sia stato sollevato dal vento durante un temporale o per altre cause non lo escludo). La particolarità che mi incuriosisce è il fatto che oltre ad essere magnetico presenta ad un'estremità una parte vetrosa (presumo) visto che è trasparente e di tonalità giallognola e risalta parecchio quando viene messo in controluce (nelle prime due foto è l'estremità superiore). Sono quasi certo che questa parte vetrosa si sia formata nello stesso momento in cui tutto l'oggetto si è creato poichè i bordi coincidono perfettamente.
Le dimensioni del frammento sono di circa 1 mm o poco inferiori.
Vi allego delle foto che ho scattato al microscopio per chiarire meglio la mia descrizione.
Con tutto ciò vorrei sapere: è un frammento di meteorite che al momento del suo passaggio nell'atmosfera era troppo grande per liquefarsi totalmente e mutare in una forma sferica?
Grazie mille per le risposte
